La folle corsa delle bighe nasce dalla creatività di un gruppo di giovani rionali che nel 2003 pensarono ed allestirono la prima edizione. L’enorme successo fra i faentini l’ha vista riproporsi di volta in volta sempre più ampliata ed organizzata. Quest’anno si corre la XVII edizione.
Nel tempo la corsa ha seguito le vicissitudini del Rione: nata per essere corsa in via Cavour, è stata trasferita temporaneamente in corso Mazzini durante gli anni in cui il Rione veniva restaurato per poi tornare a casa nel 2014.
Ogni anno si iscrivono numerosi equipaggi per sfidarsi in quella che non è solo una gara di corsa, ma anche di destrezza e tattica. Gli equipaggi sono formati da un auriga che sale sulla biga e la “guida” e da due cavalli umani che, correndo o a volte… camminando, tirano la biga. Gli equipaggi partono dal medesimo punto e cercano di superarsi a vicenda per giungere per primi alla linea del traguardo, ottenendo cosi la fama eterna ed i premi messi in palio.
Tradizionalmente effettuata il venerdì che precede il Palio, quest’anno la corsa si sposta in un ambiente prestigiosissimo, ovvero Piazza del Popolo. Organizzata in collaborazione con gli esercizi commerciali del centro storico, è in programma per martedi 16 luglio.